1.1.1 Cosa pu?are il logistico
Il settore dell?mballaggio ?na delle cause principali di inquinamento ambientale ed in questo senso si sono mosse molte delle principali imprese logistiche. Vari esempi d?niziative di questo genere mostrano come le aziende ne abbiano ricavato benefici, anticipando anche i requisiti di legge.
-
Principi ecologici guida per progettare gli imballaggi
-
controllare l?ffettivo livello di protezione richiesto dal prodotto per verificare se ?ossibile alleggerire l?mballo,
-
ridurre l?mpiego di risorse e di energia nella produzione dei materiali d?mballaggio,
-
ridurre l?mpiego di materiali nella produzione degli imballi,
-
impiegare buone percentuali di materiali riciclati,
-
verificare le dimensioni dell?mballo per ottimizzare l?tilizzo dei mezzi di trasporto,
-
privilegiare l?tilizzo di imballi a rendere,
-
privilegiare l?tilizzo di materiali riciclabili,
-
privilegiare l?tilizzo di materiali che possano servire a produrre energia,
-
minimizzare la quantit??mballi che andr? rifiuto,
-
organizzare adeguati sistemi di recupero degli imballaggi (reverse distribution).
Nel settore del trasporto, le aziende produttrici e commerciali possono effettuare scelte che privilegino sistemi di gestione e mezzi pi?ispettosi dell?mbiente. Uno dei punti pi?mportanti dove si pu?ntervenire per ridurre l?mpatto ambientale del trasporto ?l miglioramento della programmazione dei carichi e delle spedizioni, ad esempio per aumentare lo sfruttamento del carico dei mezzi, ovvero per tendere alla riduzione dei ritorni a vuoto, concorrendo cos?d avere un minor numero di mezzi che circolano sulle strade.
Se ci poniamo dal punto di vista delle aziende di trasporto, in questo caso pu?ssere privilegiato l?tilizzo del trasporto combinato sulle lunghe distanze. Alleanze o fusioni di aziende di trasporto, effettuate sul piano internazionale, possono permettere di migliorare la ricerca dei carichi di ritorno e, di conseguenza, ridurre i viaggi a vuoto, mentre anche la liberalizzazione del cabotaggio porta al miglioramento dei bilanciamenti.
Se i problemi degli imballaggi sembrano avviati verso una soluzione razionale altrettanto non si pu?irsi del problema dei trasporti. La maggior parte del traffico delle merci continuer?d essere effettuato via strada e, nel breve-medio termine, sar?ncora la strada che dovr?ssorbire la quasi totalit?egli incrementi di traffico che si potranno verificare. Ma il camion d?aggior danno all?mbiente e maggior disturbo alle persone: per cui dovremo aspettarci sempre pi?ivieti e limitazioni, con la conseguenza che la velocit?ommerciale dei mezzi continuer? diminuire, con un corrispondente aumento dei tempi persi, dei costi e, purtroppo, contraddicendo gli obiettivi cui dovremmo tendere, anche dell?nquinamento. |